VIVI

Tanti eventi, per un’estate ricca di emozioni!

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Bio & Tipico in piazza

24 Settembre

Bio e Tipico 2023

Bio & Tipico in piazza

Anteprima della Biodomenica
“L’agricoltura Biologica dal seme forma della sostanza”

Venerdì 22 Settembre
20:30 Cena Bio & Tipico
Ristorante Chiaraluce di Massignano
Per info e prenotazioni 347.9992381 – 328.3044594

Sabato 23 Settembre
20:30 Cena Bio & Tipico
Ristorante Rivamare di Massignano
Per info e prenotazioni 0735.777211 – 371.3968017

Domenica 24 Settembre 2023
Centro Storico di Massignano

Ore 9:00 Mostra Mercato
Apertura Mostra Mercato da agricoltura biologica e prodotti tipici locali

Ore 10:00 Escursione naturale e paesaggistica
“Anello dei Mandorli” a cura dell’Associazione “Chi Mangia la Foglia!”

Ore 10:30 Apertura Stand Gastronomici
Menù:
Pizza Bio: bianca, margherita, verdure e la tipica pizza con le sardelle;
Pucce: crudo e fiordilatte – pulled pork, cipolla agrodolce e salsa piccante –
fiordilatte, ciauscolo, crema di pecorino e pomodorini secchi –
gorgonzola, mela, mandorle e crudo – fiordilatte, zucca e pomodorini secchi;
Birra Agricola Contadina;
Frittelle di Massignano.

Ore 15:00 Laboratorio
Decorazione Dolci e Biscotti a cura dell’Azienda “Dolce Forno” di Massignano

Ore 16:00 Laboratorio
“Il meraviglioso mondo del peperoncino piccante”
a cura di Antonio Germani dell’Azienda bio “La Casetta” di Massignano

Ore 17:30 Convegno
Legge regionale De.Co., un atto indispensabile per la valorizzazione delle peculiarità comunali. Al termine degustazione Fritelle De.Co.

Dettagli

Data:
24 Settembre
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Comune
Phone
073572112
Email
comune.massignano@emarche.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Centro Storico
Piazza Garibaldi 1
Massignano, Ascoli Piceno 63061 Italia
+ Google Maps

Un territorio tutto da scoprire

Dal paese come da diversi punti delle campagne circostanti si aprono agli occhi scorci di meravigliosa bellezza: le colline puntellate da piccoli borghi si stendono come un tappeto ondulato tra il blu del mare Adriatico e quello dei monti Sibillini, anche noti come “monti azzurri”.

Stai cercando qualcosa in particolare?

Inserisci qui sotto una chiave di ricerca, una parola, un evento, un’attività o più semplicemente una curiosità.

Skip to content